Il periodo storico che stiamo vivendo ha accentuato o accelerato situazioni, fenomeni e dinamiche personali e sociali, individuali ed organizzative.Per un manager una delle responsabilità importanti e caratterizzanti la sua azione era ed è lo sviluppo e la motivazione dei collaboratori. Il tema è ancora più attuale con una parcellizzazione del lavoro in atto da...
Il calore di una stretta di mano, la vicinanza nello scambiarsi un abbraccio, erano fino a metà Marzo di quest’anno abitudini sociali quasi scontate. Gesti che caratterizzavano un’espressione affettiva e che non destavano né particolare stupore né estrema euforia. Carezze sociali. Eric Berne definisce carezza “un’unità di riconoscimento e di accettazione...
Sono giorni in cui è ricominciata una strana e ambigua routine, una sorta di normalità “plumbea”, che lentamente sta perdendo i suoi contorni foschi, ma pur sempre mantiene un certo tipo di tonalità, che forse migliorerà con un sole ed un caldo che molti di noi attendono. Qualcuno, dal momento della fine del lockdown, si aspettava una ripartenza a razzo, ma così non...
“Come praticare la positività?” In questo video 5 suggerimenti pratici ed efficaci per essere positivi: Gian Maria Zapelli
In questi giorni, i compiti semplici sono diventati insolitamente complicati. Maschere per il viso, guanti e vasetti di disinfettante per le mani riempiono le nostre tasche del cappotto o rivestono i nostri ripiani dell’armadio. Qualsiasi disagio causato da questi nuovi accessori onerosi è minore rispetto al pericolo della diffusione del Coronavirus. Stiamo...
Sappiamo che sono innumerevoli le forme e le circostanze in cui si manifesta la leadership. Può essere un episodio isolato (“La corazzata Potemkin è una cagata pazzesca” di Fantozzi), oppure si può manifestare in specifici contesti (es. solo tra amici, o solo in alcune situazioni di lavoro o con alcuni collaboratori), oppure ancora, per pochi, può essere...
“Mi fai arrabbiare!”. Sembrerebbe un fatto: provo rabbia e la causa di questa mia emozione sei tu. È facile percepire di vivere un’emozione e quasi sempre riusciamo a riconoscerne la natura: rabbia, gioia, commozione, tristezza, ecc. Ben altra cosa è sapercene spiegare le cause. Frequentemente si confonde il pretesto delle nostre emozioni con la loro causa. Se...
Può capitare di sentirsi deboli nella relazione con gli altri. Percepire di non avere il potere, la forza necessari per sostenere le nostre idee con successo, nei confronti di interlocutori che sentiamo sicuri di sé, rigidi o difficili. La nostra debolezza potrebbe avere diverse ragioni. La debolezza di ruolo. Quando il nostro ruolo è organizzativamente più debole...
Paul Piff, docente di psicologia dell’Università della California, ha studiato a lungo l’esperienza della meraviglia, scoprendone i suoi effetti sulle nostre inclinazioni sociali. I molti esperimenti e ricerche che ha condotto hanno confermato uno stretto collegamento tra l’essere capaci di meravigliarsi e possedere un comportamento prosociale, attento e generoso...
La qualità e la natura della fiducia in noi stessi rappresenta un fondamentale attributo della nostra progettualità e capacità realizzativa. La fiducia richiede la sicurezza di credere in qualcosa di cui non conosciamo preventivamente il contenuto o l’esito. Ci fidiamo, credendo e confidando sicuri nei nostri mezzi, che sappiamo di poter avere a disposizione quando...