“Speranza” deriva dalla radice sanscrita «spa-», che significa “tendere verso una meta”. Ed è proprio questo che significa sperare: protenderci verso qualcosa che non possiamo ancora vedere, ma che ci aiuta ad andare avanti.La speranza non può essere considerata un’emozione e allo stesso tempo è indispensabile per sostenere la motivazione. Secondo i...
La parola TRAUMA deriva dal greco e vuol dire “ferita”. Il trauma, dunque, può essere definito come qualcosa che rompe il consueto modo di vivere e vedere il mondo e che ha un impatto negativo su chi lo vive. Non tutte le persone che vivono un’esperienza traumatica, pur provando le medesime emozioni, reagiscono allo stesso modo. Le reazioni individuali a questi...
Abbiamo un’identità, ma non è come dire una misura, un perimetro preciso. Identità è di più. Possiamo per questo essere incessanti ricercatori di ciò che ancora non conosciamo di noi stessi, oppure appagati di ciò che abbiamo trovato. Ma se volessimo interrogarci, in questo video alcuni suggerimenti per esplorare la nostra identità:
Le parole raccontano la nostra esperienza. Questa è una frase che spesso scrivo sulla lavagna a fogli mobili in aula, e mi piace stimolare il dibattito, spesso vivace, lasciando ad ognuno di esprimere un proprio punto di vista. Attraverso il linguaggio esprimiamo la componente più immediata del nostro mondo, del nostro sentire, con un vocabolario che varia in base...
Quanta capacità di meraviglia sappiamo avere dentro di noi? Oppure abbiamo percezioni e sensazioni che hanno perduto la novità e la loro sorpresa? Sappiamo accogliere il mondo, le percezioni, sapendoli rispettare nella loro differenza da noi, nella loro distanza? Nella capacità di ascolto vi è il saper trattenere il fiato, il saper rimanere sospeso dentro una...
Vi sono emozioni scomode, disfunzionali, inutili, che producono stati d’animo e comportamenti che vorremmo diversi o più efficaci. Emozioni che irrompono e prendono il sopravvento, facendoci sentire meno padroni di noi stessi, irretiti in modi che ci impediscono di fare o vivere ciò che sarebbe meglio. Come mai? Quali sono le inclinazioni delle nostre emozioni che...
La creatività non riguarda ciò che si genera, ma come lo si genera. La creatività è differente dalla creazione artistica. “Le menti creative riescono a sopravvivere anche alle peggiori esperienze.” ha scritto la grande psicoanalista Anna Freud. E’ scorretto immaginare che esista la “tipica persona creativa”. E’ possibile invece riconoscere dei tratti,...
Le restrizioni imposte dalla “quarantena” rendono impraticabile incontrare fisicamente i clienti, questo significa ripensare gli sforzi commerciali per avvicinarli ed ingaggiarli. Ecco cinque suggerimenti che si possono mettere concretamente in pratica per gestire questa crisi. Non vendere, sostenere La domanda più importante che dovremmo porci in questo momento non...
“FORZA MAGGIORE” Il Coronavirus mette drammaticamente ognuno di noi di fronte ai propri limiti : fisici – le terribili patologie pregresse; relazionali – la solitudine, riscopriamo quanto la nostra esistenza dipenda dagli altri; emotivi – la paura del contagio, l’ansia per l’incertezza del futuro; intellettivi – la difficoltà narrativa a spiegare a noi stessi quello...
Tratto da “Voglio cambiare” di G.M. Zapelli Alcune idee su cosa sia – e non sia – cambiare. Cambiare non è un obbligo. Può essere una necessità. Una necessità per la sopravvivenza, perché, diversamente, se non cambio, perdo qualcosa: un legame, un posto di lavoro, una speranza. Cambiare può anche essere indispensabile per realizzare un’aspirazione, un...