L’esperienza di gruppo, entro la quale agisce l’esperienza della leadership, è anche bisogno del gruppo di costruire e difendere le condizioni che consentono ai singoli membri di realizzare un equilibrio tra bisogni individuali e bisogni che ciascuno accoglie dentro di sé come bisogni del gruppo. Il soggetto esprime se stesso attraverso il gruppo, così come il...
Ecco sei strategie che possono entrare in gioco e rendere immuni dal cambiare e dal mutare. Concentrarsi su chi dovrebbe cambiare, più o prima di noi. Avere sempre ben chiaro in testa in cosa gli altri sono carenti o dovrebbero fare meglio e mai, prima di tutto o soprattutto, cosa noi potremmo fare meglio. Il mondo intorno a noi, pieno di imperfezioni e...
Sul cambiare si sono scritte e si scrivono fiumi di riflessioni, si fanno montagne di ore di formazione, di diffondono mastodontiche esortazioni. Forse perché il cambiare non è facile, affatto. “Chi non sa morire non sa rivivere”, scriveva Alda Merini A volte, è più facile essere infelici che cambiare, perché nel cambiare vi è anche un morire, vi è necessità...
L’essere in comunicazione non è uno spazio illimitato. Il poter comunicare con altri richiede confini: di linguaggio, di valori, di sintonia affettiva ed emotiva. Confini di motivazioni e di rispecchiamento. I confini consentono al comunicare una familiarità e una reciprocità, delimitano un “noi” a cui affidarsi. Ma nelle organizzazioni odierne, senza più...
“La scoperta di noi stessi ci mette a disposizione tutto ciò che siamo, ciò che era nostro compito diventare” Carl Gustav Jung Nessuno può conoscere a fondo se stesso, senza sapere accuratamente ciò che gli altri pensano di lui e vedono in lui. Come certo sai: nessuno conosce a fondo ogni singolo aspetto di se stesso. Ma alcuni di questi aspetti che ci rimangono...
“Non è perché le cose sono difficili che noi non osiamo; è perché non osiamo che le cose sono difficili” Seneca Occorre stabilire il proprio Piano di Allenamento. E’ indispensabile agire. Non basta capire. Senza un Piano non si va da nessuna parte. La differenza non è nell’avere un obiettivo, ma nel perseguirlo. Per perseguire un obiettivo ci occorre: chiarezza dei...
“Una persona è più autentica tanto più somiglia all’idea che ha sognato di se stessa.” Tutto su mia madre, Pedro Almodovar Come, quando e quanto ti fermi a conversare con te stesso/a? Quello che ci raccontiamo di essere determina le nostre possibilità di cambiare. Quello che capiamo e conosciamo di noi. Tanto più è accurato e preciso ciò che conosci di te stesso,...
Una forma di questo presente è la scomparsa delle sfumature, di ciò che sta nel mezzo. Scompare, nel significato che viene escluso e respinto, ciò che non è abbastanza o è troppo poco. Ciò che è opaco e ambiguo, ciò che potrebbe ma anche non potrebbe essere, ciò che sta un po’ qui e anche un po’ là. Scompare questa terra di mezzo perché richiede sforzi di...
Il limite e il possibile del nostro potenziale Il talento, quando non è ancora applicato, è potenziale. Nell’idea del potenziale, e del possibile che vi è intrinseco, vi è una delle prospettive centrali che orientano la concezione dell’agire organizzativo: quella del cambiamento e della trasformazione. L’organizzazione ha necessità di cambiamento, oggi più che mai,...
Riceviamo innumerevoli benefici e doni, eppure sembra così raro un sentimento di gratitudine, di riconoscenza. Forse perché facciamo fatica ad accorgerci dei benefattori che incontriamo. Come avessimo indurito e incallito il nostro cuore, rendendolo più insensibile a vedere ciò che potrebbe generare in noi un sentimento di devozione verso chi ci regala...