L’esperienza è una prevaricazione. L’esperienza è una dipendenza, una sottomissione, di cui il nostro sistema cognitivo ed emotivo ha necessità per funzionare. Se in treno un passeggero ci spiega in modo molto convincente che circolano finti controllori di treno, che danno finte multe a chi viene trovato senza biglietto. Può essere che le volte successive che...
Il cuore non sa contenere un numero smisurato di legami. Eppure le organizzazioni aspirano a un’integrazione che renda le persone capaci di collaborare e di costruire legami illimitatamente. Rivolgere agli altri un sorriso, dedicare dell’attenzione, rispondere a un’e-mail, alzare il telefono e chiamare il collega, partecipare a riunioni, rispondere a tutti...
Nel saper essere fragili scopriamo la gratitudine. Il sentimento di gratitudine ci mette nelle condizioni di riconoscere a qualcuno un beneficio che ne abbiamo avuto. Sebbene non vi siano limiti al provare gratitudine per qualcuno, sebbene ne sappiamo il valore positivo, non è un sentimento frequente, perché provare gratitudine non è facile, dipende dalla...
“Le difficoltà rafforzano la mente così come il lavoro irrobustisce il corpo” Seneca Ad un primo confronto tra definizioni, il coping e la resilienza appaiono come costrutti sostanzialmente simili. In realtà, i due concetti, pur avendo molti punti di sovrapposizione, sono da considerarsi distinti. Più nello specifico, le strategie di coping partecipano al fenomeno...
Sulla fiducia vi sono pensieri contrastanti: “Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio” e, all’opposto, la convinzione che la fiducia sia indispensabile per costruire solide relazioni. Forse perchè verso la fiducia non possiamo che avere una relazione contrastata e bipolare: non possiamo fare a meno di dare fiducia, ma, allo stesso tempo, abbiamo anche...
Da “Il gioco dell’Io” di Alberto Melucci Responsabilità Nel suo significato più profondo e letterale rinvia alla capacità di rispondere. Questa capacità è oggi impegnata in uno sforzo continuo di riconferma, riconferma nel saper rispondere a, cioè di relazione che impegna il soggetto verso qualcuno, e di rispondere di, cioè di potenza e azione che...
L’identità è come un’eco. Eco, nel pensiero mitologico della Grecia Antica, è una ninfa condannata da Era a ripetere sempre le ultime sillabe, essendo stata complice di Zeus in avventure extraconiugali. Eko, è la prima persona del presente del verbo Ekein, e significa: tengo saldo nelle mani, afferro, mantengo, ritengo, possiedo, ospito presso di me, mi tengo...