E se le aziende fossero stufe di fare coaching? Mi rendo conto che è un’affermazione forte, eppure….. Talvolta mi sento dire che il coaching è un bellissimo strumento, ma che non sempre lascia traccia del percorso intrapreso. Un AD mi ha detto: “la relazione dei miei collaboratori con il loro coach ha funzionato benissimo. E ora? Quanto sono cambiati i...
E se questa improvvisa emergenza sanitaria ci avesse direttamente catapultato nel futuro mondo lavorativo? Prima dell’arrivo del Coronavirus nel nostro paese solo alcune società avevano timidamente iniziato ad approcciarsi alla modalità Smart working, altre la stavano progettando, altre ancora non l’avevano ancora pensata. Oggi, la stragrande maggioranza delle...
Spesso questi termini vengono confusi tra loro e utilizzati impropriamente. In entrambi i casi, si tratta di modalità di lavoro da remoto, ma quali sono le differenze tra smartworking e telelavoro? Il telelavoro consiste nello svolgimento della propria mansione a distanza, attraverso una postazione fissa presso la propria abitazione. Il monte ore è deciso...
LA MENTE ESPOSTA AL PRESENTE Apprendere ed evolvere rimane un’immutata necessità delle aziende. Sono le modalità per ottenere apprendimenti che richiedono di essere cambiate. Poiché le donne e gli uomini hanno specifiche identità psicologiche e culturali, generate dalla realtà esperienziale del presente a cui sono esposte, che esigono approcci e strategie aggiornati....
Una caratteristica psicologica fondamentale, tra quelle che maggiormente determinano le nostre sorti personali e quindi il nostro futuro, è la modalità che adottiamo quando dobbiamo affrontare il disagio, la fatica o persino il dolore. Perché nei modi di fronteggiare un insuccesso o una condizione stressante produciamo un Conoscere meglio noi stessi. Prima abilità:...
Le organizzazioni non sono più le stesse. L’affermazione è insignificante, eppure è anche abbondante di significati. Tra la realtà delle organizzazioni di ieri e quella di oggi è accaduta una soluzione di continuità, una frattura. Ieri era l’epoca della costanza, della prevedibilità, del numero conosciuto delle variabili, della velocità controllata e delle...
L’influenzamento può prendere molte strade, perché i bisogni hanno molte identità.Nel realizzarsi di un influenzamento concorrono due fondamentali componenti: I bisogni, consapevoli e inconsapevoli, presenti nelle persone che vengono influenzate, o meglio, che seguono un influenzatore. Le caratteristiche, consapevoli e inconsapevoli, che appartengono all’agente...
“L’esperto e il neofita utilizzano circuiti cerebrali e sistemi di soluzione completamente differenti.” Mariano Sigman La corteccia cerebrale è organizzata in due grandi sistemi, molto più importanti della celebrata differenza tra emisfero destro e sinistro: uno è il sistema dorsale, l’altro è il sistema ventrale. La parte dorsale include la corteccia parietale e...
Decidere contiene l’etimo ‘tagliar via’. Nella natura essenziale di una decisione vi è la separazione. In ogni decisione vi è qualcosa che si tiene, di cui ci si appropria, ma anche e necessariamente qualcosa che si abbandona. Solitamente quando si decide, e quindi si sceglie, ciò che si tiene, appare preferibile a ciò a cui si rinuncia. Si sceglie un certo...
Quando una persona adulta viene sollecitata a cambiare un’idea, un comportamento, una scelta, ha bisogno di vivere quattro ineludibili condizioni. Di seguito una traccia che suggerisce una strategia, che affronta queste 4 condizioni attraverso possibili domande da porsi. Il sentimento della propria autonomia. Sono minori le resistenze al cambiamento quando si...