Ho scelto di far parte di HC per il rigore con cui ha sempre garantito architettura e bellezza, precisione e cura nel progettare gli importanti progetti di cambiamento individuale e organizzativo che ha realizzato. L’ho scelta anche perché mi ha sempre posto di fronte alla necessità di innovare i paradigmi con cui tradizionalmente ho sviluppato il mio percorso...
Nella mia esperienza di coach frequentemente incontro nei capi un tema di fatica e un sentimento di equipaggiamento insufficiente: la gestione del dissidio. Conflitto e dissidio sono ben diversi. Il conflitto è distanza, distacco, gelo dei legami. Il conflitto consente gli estremi, le abrasioni, perché la relazione è eclissata. Tra le persone in conflitto vi è un...
Il digitale riguarda e investe anche la mente. Influenza e plasma abilità cognitive, risposte emozionali, relazioni e reazioni, modalità del cuore e del cervello di rispondere e affrontare la realtà, di decidere, di costruire significati e di immaginare possibilità. Il digitale è un’esperienza che lascia un’impronta biologica nelle strutture neurali della mente. Per...
Un sistema di competenze è senza dubbio un formidabile strumento di omologazione, di costruzione di uniformità nei modelli di orientamento della formazione, nei processi di valutazione, nell’indirizzo di sviluppo. Ma lo sviluppo di equilibrio e ben-essere richiede anche la capacità di tolleranza delle diversità. La scelta delle competenze di riferimento non è...
La motivazione non riguarda la causa delle nostre azioni, ma la ragione che scegliamo e che decidiamo per esse. Troviamo e abbiamo una motivazione quando ci si pone una domanda su quale siano le nostre intenzioni. La motivazione precede e indirizza l’azione nel realizzare un fine connesso con i valori a cui ci si ispira. Trovare una motivazione è allora una...
Nell’epoca di oggi diventerà qualità strategica la capacità delle organizzazioni di gestire le proprie risorse umane passando da un modello di governo delle scelte centralizzato, ad un modello cibernetico dell’elaborazione diffusa delle scelte e in questo processo diventa fondamentale porre attenzione alla capacità di rendere ragionevole il percorso di...
Il nostro benessere psicologico è collegato alla temperatura della nostra autostima. Il concetto di sé e l’autostima sovente vengono utilizzati in modo intercambiabile, non sono lo stesso. Il concetto di sé è la costellazione di elementi a cui una persona fa riferimento per descrivere sé stessa. Esso riguarda tutte le conoscenze sul sé, come il nome, la razza,...
Il pensare, e il pensiero che ne è il prodotto, incontrano la necessità di concepire le relazioni organizzative e di rappresentarle all’interno di una visione nella quale siano concepite le possibilità della loro evoluzione e della loro gestione. In questo articolo si cercherà di considerare in particolare un fenomeno dei processi relazionali che avvengono...
Nella condizione di stress psicologico, quando si percepire una richiesta dell’ambiente che necessita uno sforzo di energie e risorse, ne nasce l’appello ad un comportamento di adattamento, definito anche come coping. Se lo stress è la reazione di adattabilità dell’individuo nella sua relazione con l’ambiente, non è l’ampiezza e l’intensità delle richieste a...