Considerando il modello di leadership proposto nel precedente articolo e le caratteristiche dell’organizzazione dell’incertezza, per la nascita e la formazione di una leadership efficace e funzionale sia al gruppo, che alle finalità dell’organizzazione e del suo business, si suggeriscono alcune precise condizioni di espressione: CHE SIA DIFFUSA E PLURALE… e...
Uno dei bisogni di un gruppo è quello del proprio sviluppo e della propria crescita, cioè quello di vivere un percorso di evoluzione e maturazione, che consenta ai suoi membri di arricchirsi e migliorarsi. Ma ancora una volta le condizioni che oggi nelle organizzazioni posso determinare questo risultato sono ben differenti da quelle del passato, basate sulla...
Considerando le mutazioni e l’evoluzione delle realtà organizzative, immerse nell’economia dell’incertezza, non è possibile non ripensare i contenuti e le caratteristiche della funzione manageriale. Infatti, l’esercizio della responsabilità manageriale non è neutro, dotato cioè di caratteri e comportamenti che hanno validità e valore a prescindere dal contesto...
Di seguito, in modo sintetico e certo incompleto, la rassegna di alcune risorse e condizioni che consentono il raggiungimento effettivo di un cambiamento. 1. La conversazione interiore Non può iniziare nessun impegno nel proprio miglioramento se non partendo da una conversazione con se stessi. La conversazione interiore è una pratica, che produce esiti diversi...
Ben sappiamo come l’esperienza del lavoro sia contraddistinta da una costante e illimitata sollecitazione delle risorse personali e dei comportamenti agiti. Quel che si è raggiunto, la soglia conquistata, non è mai sufficiente per la sopravvivenza. L’obiettivo atteso per domani non è mai adeguato alle capacità e alle esperienze applicate sino ad...
“Le competenze non sono contenuti da acquisire, ma processi da apprendere che richiedono trasformazioni della stessa soggettività” Estratto da “L’incerto organizzativo. Strategie manageriali, soggettività e ben-essere” di Gian Maria Zapelli, Milano, Guerini e Associati Il tema delle competenze da alcuni anni ha assunto una collocazione centrale nelle strategie...
Coerentemente con l’evoluzione nella gestione del ruolo, l’attuale condizione di governo organizzativo ha modificato, o sta modificando, il modello di riferimento nell’attuazione del controllo. Se il controllo è un’indispensabile funzione di governo, una questione rilevante riguarda le condizioni della sua praticabilità e della sua...
La trasformazione epocale in corso investe le organizzazioni di mutazioni che arrivano a modificare a fondo le caratteristiche attraverso cui gli individui devono affrontare la gestione del proprio ruolo all’interno dell’azienda. La gestione del proprio ruolo rappresenta una dimensione centrale e critica, nel rapporto tra soggetto e organizzazione,...
LE AREE SU CUI AGIRE: Le modalità adattive delle difese Una delle dinamiche che orientano il comportamento degli individui nella loro relazione con le organizzazione è il ricorso a difese che proteggono dall’incontro con l’ansia, derivante da situazioni che possono minacciare il sistema di equilibrio e di identità costruiti dal soggetto. Possiamo...
Come cercare risposte all’incertezza in una realtà percepita come sprovvista di sicurezza? Se una delle funzioni delle organizzazioni è quella di aiutare nell’affrontare le ansie, sia quelle derivanti dagli obiettivi operativi da raggiungere, che quelle più profonde, derivanti dalla struttura psicosociale dell’individuo, appare chiaro che questa funzione è oggi...