L’identità è come un’eco. Eco, nel pensiero mitologico della Grecia Antica, è una ninfa condannata da Era a ripetere sempre le ultime sillabe, essendo stata complice di Zeus in avventure extraconiugali. Eko, è la prima persona del presente del verbo Ekein, e significa: tengo saldo nelle mani, afferro, mantengo, ritengo, possiedo, ospito presso di me, mi tengo...
Comunemente, la spontaneità viene ritenuta positiva, perché evoca sincerità, immediatezza e trasparenza. Sennonché spontaneo è quel modo di agire del quale non ci chiediamo se è giusto, se potrebbe essere migliorato, se forse ci stiamo sbagliando. Agiamo e basta, in modo automatico, senza applicare una vigilanza e un dubbio. La spontaneità è una risposta...
La cornice: quando e dove si presenta un’esperienza di conflitto? Si presenta una situazione di conflitto quando l’affermazione delle proprie idee, dei propri bisogni o della propria libertà produce nelle altre persone dissenso, antagonismo, fastidio, rifiuto, aggressività, critica, negazione, a cui segue perciò la necessità di esercitare una comunicazione...