Quando un’esperienza fa la differenza? Quando lascia nel cuore uno spazio più grande da riempire, di quello che si aveva prima. Un’esperienza diventa ricchezza non riempiendo, semmai generando vastità e aperture; quando estende ciò di cui si ha desiderio e respiro. Quando ciò che si vive non rimane celebrazione compiaciuta di quel che si sta...
Per quanto sia facile riconoscere il valore e l’importanza del porre domande, nei fatti è una pratica ben poco applicata, non solo con se stessi, ma anche nella relazione con gli altri. Quanto è un’abitudine, un automatismo spontaneo, farci venire in mente delle domande mentre si ascolta? O quanto, invece, appena ci pare di aver compreso arriviamo velocemente...
L’esperienza di gruppo, entro la quale agisce l’esperienza della leadership, è anche bisogno del gruppo di costruire e difendere le condizioni che consentono ai singoli membri di realizzare un equilibrio tra bisogni individuali e bisogni che ciascuno accoglie dentro di sé come bisogni del gruppo. Il soggetto esprime se stesso attraverso il gruppo, così come il...
Nel termine greco phatos si raccoglievano significati diversi: “affetto”, “dolore”, “emozione”, “passione”, “patimento”, “sofferenza”, ma anche “esperienza”. Nell’idea di pathos si ritrovano l’emozione e la passione uniti al tema dell’esperienza, rivelando così il profondo legame che unisce le emozioni con le strade che prende la vita attraverso le sue...