Saper conversare con se stessi

“Una persona è più autentica tanto più somiglia all’idea che ha sognato di se stessa.”
Tutto su mia madre, Pedro Almodovar
Come, quando e quanto ti fermi a conversare con te stesso/a?
Quello che ci raccontiamo di essere determina le nostre possibilità di cambiare. Quello che capiamo e conosciamo di noi. Tanto più è accurato e preciso ciò che conosci di te stesso, tanto più ti saranno chiari gli aspetti e i comportamenti da migliorare.
La possibilità di incontrare noi stessi dipende dalla nostra capacità di parlare con noi stessi. Essere consapevoli di se è una capacità che richiede allenamento e pratica.
Prova a chiederti:
- Dedico abitualmente del tempo per dialogare con me stesso/a?
- Quali sono le domande che mi faccio?
Sapersi fare buone domande è la base per ogni percorso di perfezionamento.
Ecco dei suggerimenti per allenare la tua capacità di conversare con te stesso/a:
Domande sulla tua identità |
|
Domande sulle tue emozioni più sotterranee |
|
Domande sui confini di ciò che puoi essere e di ciò che non puoi essere |
|
Alcune buone regole per intraprendere un’autentica conversazione con se stessi:
- considera e convinciti che ogni tuo comportamento ti appartiene, ti riguarda, ti indica qualcosa che sei. E se vedi questo legame di ogni tuo comportamento e scelta con le tue modalità d’essere, cercalo, lo troverai;
- ricordati che vi sono automatismi inconsapevoli nei tuoi comportamenti e nei tuoi pensieri, che sono condizionati dalla tua esperienza;
- evita di attuare modalità difensive nell’interpretare i tuoi modi di agire, le tue decisioni e anche le tue reazioni, ma chiediti “perché sono anche così?”;
- guarda tutte le emozioni che vivi verso gli altri positive, ma anche negative, come uno specchio nel quale trovare qualcosa di te, qualcosa che interessa i tuoi modi di essere, belli e meno belli;
- allenta e frena il timore di scoprire qualcosa di te che non conosci ancora;
- non generalizzare, che ti fa credere che singoli aspetti di te stesso/a possano essere gli stessi in ogni situazione che vivi;
- accetta di avere dentro di te delle contraddizioni e delle ambiguità, incoerenze e bugie che ti nascondono qualcosa che non vuoi incontrare.