“Speranza” deriva dalla radice sanscrita «spa-», che significa “tendere verso una meta”. Ed è proprio questo che significa sperare: protenderci verso qualcosa che non possiamo ancora vedere, ma che ci aiuta ad andare avanti.La speranza non può essere considerata un’emozione e allo stesso tempo è indispensabile per sostenere la motivazione. Secondo i...
Sono giorni in cui è ricominciata una strana e ambigua routine, una sorta di normalità “plumbea”, che lentamente sta perdendo i suoi contorni foschi, ma pur sempre mantiene un certo tipo di tonalità, che forse migliorerà con un sole ed un caldo che molti di noi attendono. Qualcuno, dal momento della fine del lockdown, si aspettava una ripartenza a razzo, ma così non...
La parola TRAUMA deriva dal greco e vuol dire “ferita”. Il trauma, dunque, può essere definito come qualcosa che rompe il consueto modo di vivere e vedere il mondo e che ha un impatto negativo su chi lo vive. Non tutte le persone che vivono un’esperienza traumatica, pur provando le medesime emozioni, reagiscono allo stesso modo. Le reazioni individuali a questi...
Paul Piff, docente di psicologia dell’Università della California, ha studiato a lungo l’esperienza della meraviglia, scoprendone i suoi effetti sulle nostre inclinazioni sociali. I molti esperimenti e ricerche che ha condotto hanno confermato uno stretto collegamento tra l’essere capaci di meravigliarsi e possedere un comportamento prosociale, attento e...