Una caratteristica psicologica fondamentale, tra quelle che maggiormente determinano le nostre sorti personali e quindi il nostro futuro, è la modalità che adottiamo quando dobbiamo affrontare il disagio, la fatica o persino il dolore. Perché nei modi di fronteggiare un insuccesso o una condizione stressante produciamo un Conoscere meglio noi stessi. Prima abilità:...
L’essere in comunicazione non è uno spazio illimitato. Il poter comunicare con altri richiede confini: di linguaggio, di valori, di sintonia affettiva ed emotiva. Confini di motivazioni e di rispecchiamento. I confini consentono al comunicare una familiarità e una reciprocità, delimitano un “noi” a cui affidarsi. Ma nelle organizzazioni odierne, senza più...
Quanto ciò che crediamo di capire e scegliamo di agire derivano dai dubbi che abbiamo e dalle domande che ci facciamo? Oppure sono l’esito di certezze che ci predispongono a credere di avere capito e a interpretare il mondo come avevamo già pensato fosse? Il nostro cervello è predisposto a creare convinzioni e certezze, che producono ciò che incontriamo. Ma...
L’esperienza è una prevaricazione. L’esperienza è una dipendenza, una sottomissione, di cui il nostro sistema cognitivo ed emotivo ha necessità per funzionare. Se in treno un passeggero ci spiega in modo molto convincente che circolano finti controllori di treno, che danno finte multe a chi viene trovato senza biglietto. Può essere che le volte successive che...